EXAM DAY TIPS

«Exam Day Tips» è un’iniziativa esclusiva del nostro Centro Esami, per mettere a disposizione dei candidati il nostro know-how ed aiutarli ad arrivare all’esame con maggiore sicurezza, aggiungendo un ulteriore tassello alla loro preparazione linguistica, in modo che siano nelle condizioni migliori per dimostrare le proprie competenze di lingua Inglese.

Faremo pertanto una panoramica generale partendo da prima dell’esame, passando durante il giorno dell’esame e concludendo su come si possono utilizzare le certificazioni conseguite.

«Before the Exam day»

Avete visitato la sezione riguardante il vostro esame su www.cambridgeenglish.org?

Sul sito ufficiale di Cambridge University Press & Assessment (www.cambridgeenglish.org) potete trovare tutte le informazioni utili riguardanti il vostro esame, potrete chiarire eventuali dubbi come la composizione delle prove e la loro durata.

Avete già provato a fare un Sample Test?

Nella sezione “come prepararsi” sono disponibili gratuitamente alcune simulazioni di esame che si chiamano Sample Tests, molto utili per arrivare all’esame avendo già ben chiara la struttura delle prove che bisognerà affrontare e per riuscire a gestire al meglio il tempo a disposizione.

Vi suggeriamo di provare a simulare l’intera durata dell’esame, svolgendo non solo una singola prova, ma tutte le prove in modo consecutivo con una pausa tra di esse di circa 10/15 minuti.

Così facendo avrete idea dell’impatto che ha l’intero esame anche in termini di stanchezza e per abituarvi all’esperienza d’esame. Non sottovalutate questo aspetto.

Una volta eseguita la simulazione dell’intero esame potrete verificare quello che avete fatto nelle singole prove, controllando la correttezza delle risposte.

Se non avete mai provato un Sample Test, vi consigliamo caldamente di farne qualcuno prima del giorno dell’esame.

Esercitarsi con le nuove tecnologie (Write&Improve e Speak&improve)

Oltre che con i Sample Test è possibile esercitarsi anche con nuove tecnologie come Write&Improve (https://writeandimprove.com/) e Speak&improve (https://speakandimprove.com/)

Sono software gratuiti sviluppati dall’Università di Cambridge, che aiutano i candidati a migliorare la propria preparazione delle due abilità linguistiche che difficilmente possono essere auto valutate.

Possono essere molto utili soprattutto per i candidati che non sono preparati da un docente che possa corregge le prove di writing o con il quale si possa far conversazione.

Write&Improve consente di scrivere un testo e averlo restituito dopo pochi secondi con alcuni suggerimenti e correzioni, mentre Speak&improve consente di parlare con un robot vocale che ha la capacità di valutare il candidato dopo avergli fatto alcune domande e aver ascoltato le sue risposte.

Un App che si può utilizzare per esercitarsi e migliorare il proprio livello di competenza dell’inglese è Quiz Your English. Ha una base grammaticale e diverse tipologie di esercizi simili a quelli che troverete il giorno dell’esame e permette di sfidare altri studenti da altre parti del mondo.

Avete scaricato le FAQs per l’esame che affronterete?

Segnaliamo la presenza di testi di preparazione – contenenti i sample test – proposti dalla casa editrice Cambridge University Press e acquistabili online o nelle librerie internazionali.

Sempre sul sito cambridgeenglish.org potete scaricare le Frequently Asked Questions (FAQs) relative al vostro livello di esame, che oltre a chiarire molti aspetti dell’esame, possono diventare un buon esercizio di Reading Comprehension essendo scritte in lingua inglese.

Dove e a che ora si svolgerà l’esame?

L’esame con molta probabilità non si svolgerà presso la sede di corso Inghilterra 19, ma sempre in una sede esterna che verrà indicata nei dettagli della convocazione.

Circa una settimana prima della data d’esame riceverete tramite email, una convocazione in formato pdf contenente tutti i dettagli dell’esame e le istruzioni per poter accedere online al risultato.

Vi invitiamo quindi a controllare la posta elettronica fornita in fase di iscrizione, compresa la cartella Spam.

Verificate l’esattezza dei dati personali e comunicate in sede di esame eventuali errori, sia prima delle prove scritte che di quella orale. I dati devono coincidere integralmente con i dati presenti sul documento di identità.

Una condizione necessaria per svolgere l’esame e la presentazione di un documento d’identità, saranno accettati esclusivamente carta d’identità, passaporto e patente.

I documenti dovranno essere presentati in originale, non saranno ritenute valide fotocopie o copie digitali e dovranno essere in corso di validità, vi invitiamo pertanto a controllare la data di scadenza con anticipo rispetto la data di esame.

Cosa devo portare con me (e cosa non devo portare)?

Il giorno dell’esame bisognerà presentarsi in sede di esame portando con sé

  • copia stampata della convocazione
  • un documento d’identità in originale e in corso di validità come descritto in precedenza.

Dovrete portare inoltre la cancelleria che vi servirà per eseguire l’esame, come:

  • matita e gomma
  • la penna se è prevista nel vostro esame una prova writing.

E’ consentito portare:

– acqua in una bottiglietta trasparente di plastica (senza etichetta)

– borracce ecologiche/riutilizzabili.

Non sarà consentito inoltre portare bibite gasate, caffè o bevande simili per evitare che vengano compromessi i fogli dell’esame dovesse rovesciarsi qualche goccia.

Qualora aveste particolari esigenze o necessità di utilizzare attrezzature medico-sanitarie, vi invitiamo a segnalarlo tempestivamente al Centro.

Da regolamento, nell’aula d’esame non possono essere introdotti in alcun modo:

  • Smartphone
  • Tablet
  • Laptop
  • Qualsiasi altro dispositivo elettronico.
  • Orologi personali di qualsiasi tipo (sia digitali che analogici), sarà presente un orologio a parete per verificare il tempo mancante.

Notte (e giorno) prima degli esami…

Alcuni esami possono essere lunghi e mettere alla prova i candidati, per questo consigliamo di arrivare riposati il giorno dell’esame in modo da poter essere concentrati già dalle prime parti della prova e mantenere brillantezza per tutta la durata, senza il rischio di cali di tensione dovuti alla stanchezza.

Per molti candidati l’esame a cui sono iscritti è il massimo livello di competenza inglese a cui possono ambire in quel momento della loro vita pertanto è giusto arrivare all’esame nelle migliori condizioni possibili.

«Exam day»

Chi troverò in sede di esame?

Il nostro staff è composto da una persona responsabile della sessione che si chiama Supervisor e alcune persone che lo aiuteranno nella gestione delle singole aule che si chiamano Invigilator.

Cosa devo fare non appena arrivo alla sede d’esame?

All’ingresso della sede d’esame troverete il nostro staff ad accogliervi e dopo le opportune verifiche del documento d’identità e del foglio di convocazione vi indirizzeranno nelle aule indicate sulla vostra convocazione.

Lo staff vi comunicherà inoltre la procedura di gestione delle apparecchiature elettroniche e degli orologi che non si possono portare all’interno dell’aula e che saranno di nuovo utilizzabili alla fine di tutte le prove scritte.

Eventuali accompagnatori non potranno accedere alla zona d’esame e dovranno attendere all’esterno della struttura.

Di base sarete convocati con almeno mezz’ora di anticipo rispetto all’inizio della prima prova per poter effettuare la procedura appena descritta.

Cosa devo fare se sono in ritardo?

Nel caso doveste essere in ritardo, telefonate al nostro Centro e informateci sulla vostra situazione così da poterla gestire, cercando di trovare una soluzione. Non è una cosa che possiamo garantire ma vale la pena fare un tentativo.

Informateci anche su eventuali assenze così da poterlo comunicare preventivamente allo staff.

L’importanza dell’ascolto: «listen to your Invigilator»
L’importanza della lettura: «read well all instructions»

Una volta in aula, dovrete ascoltare le istruzioni che vi verranno fornite dall’Invigilator: saranno date in italiano in modo che tutti i candidati, anche quelli che non possiedono un livello molto alto di conoscenza della lingua inglese, riescano a capirle.
Dovrete inoltre leggere con attenzione anche le istruzioni presenti sulla copertina dei materiali che verranno distribuiti prima di ogni singola prova.
Così facendo avrete le informazioni necessarie per lo svolgimento della prova, ma qualora doveste avere altre domande, ovviamente non inerenti alle domande della prova, potrete alzare la mano e l’Invigilator verrà da voi per chiarire eventuali dubbi.
Qualora ci fossero dei dati sbagliati sul foglio di convocazione rispetto a quelli presenti sul vostro documento d’identità, compresa la mancanza di doppi nomi o cognomi, saranno da comunicare all’Invigilator.

E se non capisco cosa devo fare?

Se si hanno dubbi sulle consegne di una determinata parte, consigliamo di alzare la mano e sarà l’Invigilator a venire da voi: se potrà darvi un’indicazione su come proseguire, ovviamente senza addentrarsi sui contenuti dell’esame, lo farà volentieri.

«Exam day»

Written Papers

Quali fogli compilare e come?

Durante ogni prova avrete a disposizione l’Answer Sheet o l’Answer Booklet che sono appunto i fogli dove andrete a riportare le risposte e sarà l’unico materiale che verrà inviato a Cambridge per la correzione e la valutazione.

I Question Papers, sono invece i plichi delle domande di esame e potranno essere utilizzati per qualsiasi tipo di brutta, ma non saranno inviati a Cambridge e verranno distrutti.

Diventa quindi fondamentale riportare tutte le vostre risposte sull’Answer Sheet o Answer Booklet entro la fine della singola prova.

Compilazione a matita o a penna?

La compilazione dei Written Papers va fatta attenendosi alle indicazioni che verranno fornite dall’Invigilator: queste informazioni sono riportate anche sulla copertina del Question Paper e nella parte superiore dell’Answer Sheet.

La compilazione viene fatta per la maggior parte delle prove a matita, fatta eccezione per le prove di writing che utilizzano l’Answer Booklet per cui è richiesto l’uso della penna.

Quanto tempo viene concesso per le varie prove?

La durata delle prove è ovviamente diversa in base al livello dell’esame che bisognerà sostenere: sul sito cambridgeenglish.org nella sezione “formato esame” potrete trovare le singole durate e la struttura di ogni prova.

La durata è inoltre scritta sulla copertina del Question Paper, viene indicata sulla lavagna e ricordata a voce dal’Invigilator.

LivelloProvaDurataProvaDurataProvaDurata
A2Key / Key for SchoolsReading and Writing60 minListening30 min
B1Preliminary / Preliminary for SchoolsReading45 minWriting45 minListening30 min
B2First / First for SchoolsReading and Use of English75 minWriting80 minListening40 min
C1AdvancedReading and Use of English90 minWriting90 minListening40 min
C2ProficiencyReading and Use of English90 minWriting90 minListening40 min

Tra la fine di una prova e l’inizio di quella successiva sono previsti 15/20 minuti: all’interno di questo tempo verranno ricontrollati i documenti e fornite le istruzioni per la prova successiva (la reale pausa per il candidato fuori dall’aula sarà pertanto di qualche minuto).

Come gestire il tempo delle prove?

Durante ogni singola prova sarà importante gestire il tempo al meglio e non farsi trovare impreparati quando sta per finire. Sarà fondamentale riservare una parte del tempo per riportare le risposte sull’Answer Sheet o Answer Booklet, in quanto non potrà essere concesso tempo aggiuntivo per questa operazione.

Durante il corso della prova, verrà ricordato dall’Invigilator quando mancano 5 e 10 minuti alla fine della prova. Per le prove più lunghe, che superano l’ora di durata, se è una decisione concordata insieme ai candidati presenti in aula, potrà essere ricordato quando mancano anche 30 minuti.

Cosa faccio se non so una risposta?

Conviene sempre provare a dare una risposta, soprattutto per le domande con risposta a scelta multipla perché nella filosofia di Cambridge University Press & Assessment non si viene penalizzati per un errore, ma viene considerata solo la risposta corretta.

Una risposta non data equivale a una risposta sbagliata, non si viene penalizzati per un errore come a volte capita in alcuni esami universitari; quindi conviene provare a dare sempre una risposta se avete un’idea di quella che possa essere corretta.

Cosa faccio se penso ci siano due risposte giuste?

Per le risposte a scelta multipla dove bisogna annerire le caselle, esiste una sola risposta; pertanto, non annerite due caselle perché in quel caso verrà considerato errore.

Anche nei riquadri dove inserire le parole bisogna dare una sola risposta.

«Exam day»

Written Papers – Reading, Reading and Writing, Reading and Use of English

Livello Prova
A2 – Key / Key for Schools Reading and Writing
B1 – Preliminary / Preliminary for Schools Reading
B2 – First / First for Schools Reading and Use of English
C1 – Advanced Reading and Use of English
C2 – Proficiency Reading and Use of English

Compilazione a matita o a penna? Quali fogli compilare e come?
Se faccio un errore, come posso correggerlo?

La compilazione dell’Answer Sheet per le prove indicate andrà fatta esclusivamente a matita; quindi, vi invitiamo a non tenere sul banco la penna per evitare di fare confusione mentre riportate le risposte dal Question Paper.
In caso di errore potrete cancellare una risposta per cambiarla.

Il Writing all’interno della prova Reading and Writing del livello A2 Key dovrà essere svolto sempre a matita ed entro la fine della prova dovrà essere riportato sul secondo Answer Sheet che vi verrà consegnato. Nella gestione del tempo dovrete valutare bene se valga la pena fare una “brutta”.

Esiste un tempo prestabilito qualora la prova abbia al suo interno due abilità linguistiche (esempio Reading all’interno del Reading & Use of English)?

Non ci sono vincoli e non esiste un tempo prestabilito da assegnare alle due abilità linguistiche presenti all’interno di un’unica prova: sarete voi a stabilire autonomamente quanto tempo assegnare ad ognuna di esse.

Non è inoltre necessario rispettare l’ordine con cui vengono proposte nel Question Paper; l’importante è dare tutte le risposte entro la durata totale di quella prova.

«Exam day»

Written Papers – Writing (livelli dal B1 in su)

Livello Prova
B1 – Preliminary / Preliminary for Schools Writing
B2 – First / First for Schools Writing
C1 – Advanced Writing
C2 – Proficiency Writing

Compilazione a matita o a penna? Quali fogli compilare e come?
Se faccio un errore, come posso correggerlo?

La compilazione dell’Answer Booklet andrà fatta esclusivamente a penna, quindi vi invitiamo a non tenere sul banco la matita per questa prova.

Se faccio un errore, come posso correggerlo? Posso usare il bianchetto?

Se fate degli errori potete correggerli semplicemente tracciando una riga sulla parte da eliminare; non si può utilizzare il bianchetto.

L’importante è che per l’esaminatore sia chiaro ciò che dovrà leggere e valutare.

Non usate penne cancellabili perché sono sensibili al calore e alla frizione ed esiste il rischio che le vostre scritte spariscano o risultino poco comprensibili.

Come devo gestire il tempo tra i due scritti da produrre?
Posso scrivere una brutta? Verrà considerata in qualche modo?

Bisogna essere molto bravi a gestire il tempo totale concesso per produrre i due testi che compongono la prova; non ci sono vincoli e non esiste un tempo prestabilito da assegnare a uno dei due; pertanto, sarete voi a stabilire autonomamente quanto tempo assegnare ad ognuno di essi e su quale concentrarsi prima. L’importante è riportarli entrambi sull’Answer Booklet entro la fine della prova.

Simulate l’intera prova nei giorni precedenti l’esame, per capire e rendervi bene conto se il tempo a vostra disposizione sia sufficiente per fare tutte le operazioni che avevate previsto o ipotizzato. Ricordate che le “brutte” vengono distrutte insieme ai Question Papers; quindi, non sarà possibile considerare parti non riportate sull’Answer Booklet.

Nella gestione del tempo dovrete valutare bene se valga la pena fare una “brutta” completa dei due testi o se invece convenga creare solo uno schema di quello che si vuole scrivere (una sorta di lista delle tematiche che vorreste trattare).

Qualora decidiate comunque di scrivere la “brutta” non sottovalutate il tempo che servirà a trascrivere entrambi i testi sull’Answer Booklet.

Come viene valutata la calligrafia?

Alle volte alcuni candidati hanno dei dubbi sul fatto che la loro calligrafia sia comprensibile: se avete incertezze a tal proposito potete anche decidere di scrivere in stampatello maiuscolo.
L’unica accortezza che suggeriamo è quella di mettere tutte le maiuscole a inizio parola un po’ più alte, per far capire la differenza (per esempio nei nomi dei mesi, che in inglese vanno scritti, appunto, con la maiuscola).
Gli Examiners di Cambridge University Press & Assessment preposti alla correzione del writing sono comunque abituati a leggere migliaia di temi ogni anno e a comprendere tanti tipi di calligrafia diverse.

Come viene valutato il conteggio delle parole per la parte di Writing (Es.: contractions)?

Cercate di attenervi il più possibile alle consegne e rispettate il numero di parole richieste, sia che venga richiesto di stare intorno a un numero prestabilito o dentro un range di parole.

La valutazione da parte degli esaminatori non si dovrebbe concentrare particolarmente su questo aspetto, una decina di parole in più o in meno in genere non viene particolarmente valutato: il numero di parole indicato è da considerarsi più un suggerimento per rispondere ai vari tasks in modo corretto.

Le parole contratte valgono come due parole (“it’s” vale dunque come “it is”), mentre la punteggiatura non viene considerata nel conteggio delle parole.

Come viene valutato lo Spelling?

Non trattandosi di esami di inglese prettamente britannico, l’importante per lo spelling è mantenere una coerenza durante tutto l’esame.

Nelle parti di produzione come questa prova prestate quindi particolare attenzione alle vostre scelte e non cambiate impostazione durante il corso della prova (per esempio, se scrivete “theater” invece che “theatre”, ci si aspetterà che scriviate anche “center” invece che “centre”, e viceversa).

Posso avere informazioni sui criteri di valutazione del Writing?

I criteri di valutazione del writing possono essere reperiti direttamente sul sito www.cambridgeenglish.org nella parte relativa al writing del vostro livello di esame.

«Exam day»

Written Papers – Listening

Livello Prova
A2 – Key / Key for Schools Listening
B1 – Preliminary / Preliminary for Schools Listening
B2 – First / First for Schools Listening
C1 – Advanced Listening
C2 – Proficiency Listening

Compilazione a matita o a penna? Quali fogli compilare e come?

La compilazione dell’Answer Sheet andrà fatta esclusivamente a matita, quindi vi invitiamo a non tenere sul banco la penna per evitare di fare errori mentre riportate le risposte dal Question Paper.

In caso di errore potrete cancellare una risposta per cambiarla.

Useremo uno stereo o saranno fornite delle cuffie per l’ascolto?

Per la riproduzione delle tracce audio viene richiesto un sistema di riproduzione acustica ambientale; il nostro centro esami generalmente prevede l’utilizzo di cuffie per i suoi candidati nella sede per privati.

Come viene gestito il tempo per questa prova?

Sarà la traccia audio a scandire le fasi della prova; l’Invigilator, dopo aver fatto le opportune verifiche audio con i candidati, si limiterà a far partire la traccia e seguirla con loro.

Avrò tempo per leggere il testo prima dell’ascolto?

Prima dell’ascolto di ogni parte ci saranno delle brevi pause che vi permetteranno di leggere l’introduzione o gli esempi relativi a quella parte.

Quante volte posso ascoltare ogni parte dell’esame? Come gestire i due ascolti?

Ascolterete ogni parte della prova due volte prima di passare a quella successiva: bisognerà quindi gestire nel modo migliore questa opzione.

Un suggerimento potrebbe essere quello di ipotizzare una risposta durante il primo ascolto segnandola sul Question Paper e poi focalizzare l’attenzione nella verifica di quella ipotesi durante il secondo ascolto.

Transfer Time: tempo adibito alla compilazione dell’A.S.

Esiste una fase finale della registrazione che si chiama “transfer time”, durante la quale potrete trasferire le risposte dal Question Paper all’Answer Sheet.

Questa parte viene introdotta dalla registrazione stessa e la sua durata, generalmente di 5 o 6 minuti è riportata sulle istruzioni di copertina del Question Paper.

Quali accenti vengono usati nelle tracce audio?

Nelle tracce audio troverete diversi accenti, non solo britannici ma, per esempio, anche americani e australiani.

Chiaramente crescendo di livello questi accenti potrebbero essere più complessi, ma ovviamente sempre adeguati all’esame che si sta svolgendo.

«Exam day»

Speaking Test

Come è organizzata la prova di Speaking?

La prova di speaking si svolgerà in un’area distinta da quella delle prove scritte e sarà gestita da nuovi componenti del nostro staff.

La persona responsabile che accoglierà i candidati in Waiting Room ha il ruolo di Usher, mentre quella che gestirà l’accesso nelle singole aule ha il ruolo di Marshall.

In Waiting Room avverrà un primo controllo del documento di identità, verranno fornite informazioni utili per lo svolgimento della prova e verrà nuovamente richiesto di controllare l’esattezza dei propri dati anagrafici.

Posso sostenere l’esame insieme a una persona di mia scelta?

La prova dovrà essere svolta a coppie.

Se due candidati convocati nella stessa fascia oraria esprimono il desiderio di passare insieme, lo staff non avrà nessuna difficoltà nel fargli sostenere la prova in coppia.

Questa informazione dovrebbe essere segnalata già in fase di iscrizione per permettere al centro di semplificare la parte logistica e convocare i candidati che ne facciano richiesta nella stessa fascia oraria.

Qualora non aveste nessuno con cui sostenere la prova, sarà lo staff a formare le coppie in base al numero crescente di candidato.

Cosa succede se i candidati sono in numero dispari?

Nessun candidato può affrontare la prova da solo. Se i candidati risultassero dispari, a fine sessione si procederà alla formazione di un trio oppure si chiederà la disponibilità a uno degli ultimi candidati che ha già sostenuto la prova di fare da partner “simulato” con l’ultimo candidato rimasto in Waiting Room.

In questo caso la seconda prova di speaking svolta dal candidato che si presterà a fare da partner non influirà sulla valutazione ricevuta in precedenza, che rimarrà quella ufficiale per il suo esame.

Cosa devo fare quando esco dalla Waiting Room?

Fuori dalla Waiting Room verranno ritirate tutte le apparecchiature elettroniche e gli orologi, perché non potranno essere introdotti in aula.

Verrà effettuato un secondo controllo del documento che verrà lasciato insieme agli oggetti appena ritirati.

Vi saranno date le ultime istruzioni e verrete fatti accomodare davanti all’aula, dove dovrete attendere seduti la chiamata degli Esaminatori.

Eventuali giacche e borse dovranno rimanere all’esterno appoggiate sulle sedie.

Vi sarà consegnato il Mark Sheet su cui gli esaminatori riporteranno i voti e che non dovrete compilare in nessuna parte; dovrete solo consegnarlo una volta in aula.

Cosa devo fare quando entro in aula d’esame? E quando ho finito?

Entrando in aula inizierete la vostra prova di speaking consegnando il vostro voglio di convocazione agli esaminatori, che vi verrà riconsegnato al termine della prova.

Non riceverete alcun feedback immediato sulla vostra prova.

Una volta usciti dall’aula, vi preghiamo di non parlare con gli altri candidati in attesa, .

Recuperate in silenzio borse e giacche dalle sedie e recuperate dal Marshall eventuali dispositivi elettronici, orologio e documento d’identità.

Perché sono presenti due Esaminatori? Che ruolo ha ognuno dei due?

In aula d’esame sono presenti due Esaminatori: l’Interlocutor e l’Assessor. Il primo è la persona con cui vi rapportate e che vi darà una serie di spunti per svolgere la prova; il secondo rimarrà più in disparte e avrà il compito di valutare più nel dettaglio alcuni aspetti come il vocabolario, la pronuncia, l’interazione con l’altro candidato.

E’ fondamentale l’interazione tra i due candidati, quindi ricordatevi di dare spazio anche al vostro partner e di stare attenti anche a quello che dice, perché è importante – quando possibile – provare ad agganciarsi a quello che ha appena detto, simulando così un vero e proprio dialogo.

Che accenti hanno gli esaminatori?

Come per la parte del listening, anche durante lo speaking potrete sentire diversi accenti: infatti gli Esaminatori non sono solo britannici, ma sono tutti ovviamente più che comprensibili, hanno tutti una preparazione linguistica eccellente e sono diventati Esaminatori Cambridge University Press & Assessment solo dopo un lungo ed accurato processo di verifica e formazione.

Cosa succede se il mio partner di speaking è troppo debole o troppo bravo?

Non preoccupatevi del vostro partner di speaking: per questo aspetto ci sono gli Esaminatori che sono formati e preparati nel fare tutte le valutazioni singole per ogni candidato e non di coppia. Anche la valutazione dell’interazione linguistica non è penalizzata da eventuali carenze di un candidato, dal momento che l’esaminatore valuta comunque anche l’interazione con sé stesso.

Cosa faccio se non capisco cosa mi viene detto?

Qualora non comprendiate una domanda dell’Esaminatore potete chiedere cortesemente di ripetere: è una richiesta assolutamente plausibile. Naturalmente cercate di concentrarvi per capire cosa vi viene chiesto.

Può capitare che l’esaminatore interrompa un candidato?

La prova speaking è suddivisa in singole fasi e gli Esaminatori devono rispettare delle precise tempistiche. Potrebbe quindi capitare che durante la prova veniate interrotti dall’Esaminatore, che potrebbe ritenere sufficiente quello che avete detto e potrebbe volere quindi passare alla fase successiva. Non preoccupatevi se dovesse accadere.

Posso vedere un esempio di Speaking e avere informazioni sui criteri di valutazione?

Sempre dal sito cambridgeenglish.org è possibile vedere degli esempi di speaking e trovare informazioni sui criteri di valutazione per ogni livello di esame.

Qualche consiglio: «Listen carefully, speak clearly and, if you can’t remember a word, paraphrase!»

Ascoltate con cura gli esaminatori e il vostro partner, siate chiari nel parlare, non usate un tono di voce troppo sommesso perché il vostro partner oltre agli esaminatori devono capirvi e interagire. Nel caso in cui non vi ricordiate come si dice una parola, girateci intorno, cercando comunque di andare avanti come in una normale conversazione.

«After the Exam day»

Cos’è la Cambridge English Scale?

La Cambridge English Scale è usata per attestare il livello di conoscenza della lingua inglese basandosi sul risultato delle prove sostenute dai candidati.

Fornisce un’indicazione sia per le singole abilità linguistiche, sia nella globalità considerando la media matematica tra le varie prove, fornendo inoltre una collocazione più dettagliata partendo da un grado di sufficienza (Grade C) fino ad arrivare a un grado di eccellenza (Grade A).

Raggiungere un livello Grade A significa ricevere il certificato del livello a cui si era iscritti, ma con un’attestazione di competenza riferita al livello successivo.

Non raggiungere il livello minimo di sufficienza significa non conseguire il certificato del livello a cui si era iscritti, ma – qualora si ricada comunque nella fascia di preparazione precedente – ottenere un’attestazione di competenza inferiore che può essere comunque utilizzato a livello curriculare.

Tutti gli esami Cambridge University Press & Assessment si rapportano al Common European Framework of Reference cioè il quadro di riferimento europeo per le lingue, che va da un livello A1 a un livello C2.

Per ottenere la certificazione è necessario raggiungere il punteggio minimo in ogni singola prova?
Come viene assegnato il punteggio finale?

Per ottenere la certificazione non è necessario superare il punteggio minimo in ogni singola prova in quanto il punteggio finale viene calcolato come media delle diverse prove che compongono l’esame.

Per ottenere la certificazione è quindi necessario che il punteggio finale medio superi quello minimo richiesto (è dunque possibile che questo avvenga anche se non tutte le prove sono risultate “sufficienti”, se le restanti prove hanno un punteggio alto, trattandosi di una media matematica).

L’esame può anche non essere superato per 1 punto?

E’ possibile superare o non superare l’esame anche solo per un punto, essendo il risultato finale una media matematica tra le varie abilità linguistiche.

Tenete presente che 1 punto di media non corrisponde mai a una singola risposta sbagliata o esatta: a titolo di esempio, su un esame composto da 5 abilità linguistiche, 1 punto di punteggio finale è infatti dato dalla media di 5 punti spalmati sulle varie prove e ognuno di quei punti può essere determinato da varie singole risposte o aspetti valutati dagli esaminatori.

Posso rivedere la mia prova per controllare gli errori?

Non è purtroppo possibile visionare le prove. Tutte le parti dell’esame vengono inviate a Cambridge e lì archiviate. Non vengono restituite e messe a disposizione neanche dei Centri Esami (come il nostro), che possono solo visionare i punteggi delle singole prove ed il punteggio complessivo, esattamente come i candidati.

La prova di Reading &Writing o Reading & Use of English genera un solo punteggio o due?

Le prove composte da due abilità linguistiche generano due punteggi distinti, che fanno media con le altre prove singole e concorreranno per generare il punteggio finale.

Dove posso trovare il mio risultato e quando viene pubblicato?

Una volta sostenuto l’esame bisognerà aspettare tra le 6/8 settimane per conoscere il proprio risultato: questa tempistica deriva dal fatto che tutte le prove vengono inviate direttamente a Cambridge per la correzione e valutazione.

Potrete accedere al risultato registrandovi online e seguendo le istruzioni riportate sulla parte finale della convocazione. Una volta completato il form utilizzando i codici di accesso personali, vi verrà chiesto di creare una nuova password personale.

Riceverete una notifica via e-mail non appena i risultati saranno disponibili e potrete così effettuare il download dello Statement of Results.

Come e quando posso avere il mio certificato?

Il certificato arriverà presso il nostro Centro Esami circa un mese dopo la pubblicazione online del risultato.

I certificati non saranno spediti, pertanto potrete contattarci via email all’indirizzo cambridgeenglishexamstorino@gmail.com per concordare un appuntamento per il ritiro. Il certificato potrà essere ritirato con delega da una terza persona o dal docente/scuola che ha gestito l’iscrizione.

Come posso sfruttare un certificato Cambridge University Press & Assessment?

E’ possibile sfruttare un certificato Cambridge University Press & Assessment in molti modi, sia come crediti scolastici o universitari oppure per essere esonerati da parte o dall’intero esame richiesto nel percorso di studi. Vi consigliamo sempre di verificare insieme all’istituto scolastico o alle facoltà universitaria quale sia la sua politica interna nel riconoscere e valutare un determinato certificato.

I certificati Cambridge University Press & Assessment hanno inoltre un grande peso sul Curriculum Vitae o sui social come Linkedin e sono molto richiesti quale prova di conoscenza linguistica, durante i colloqui, nelle selezioni e nei bandi o concorsi. Maggiori informazioni sul riconoscimento dei nostri certificati sono reperibili sul sito www.cambridgeenglish.org

Il certificato ha una scadenza?

Le certificazioni Cambridge University Press & Assessment (ad eccezione di IELTS) non hanno una scadenza e possono essere utilizzate per tutta la vita.

E’ possibile però che un datore di lavoro piuttosto che una facoltà universitaria ponga alla certificazione una sua scadenza interna e di fatto metta un limite temporale per accettare la certificazione conseguita o convertirla in crediti universitari: per questo motivo conviene sempre informarsi prima, indagando sulle specifiche richieste di livello e/o sulle limitazioni temporali stabilite in autonomia.

Posso decidere di ri-sostenere un esame se voglio migliorare il mio voto? Sarà valutato il fatto che l’ho già dato una volta?

E’ possibile ri-sostenere un esame, senza che questo influenzi i voti passati o senza che l’esame già fatto possa influenzare quello che faremo in futuro. Ogni esame è a sé stante e non viene in alcun modo messo in relazione con qualunque altro esame abbiate sostenuto.

Posso decidere di iscrivermi a un altro esame saltando un livello?

E’ possibile iscriversi a un esame senza aver sostenuto il livello precedente, ma viene consigliato di sostenerli “step by step” in modo da consolidare ogni volta la conoscenza della lingua ed avere più consapevolezza nell’affrontare quello successivo.